top of page

Le nostre Attività

​"Bisogna sempre aver presente che i giochi dei bambini non sono solo giochi e che occorre giudicare i nostri figli attraverso di essi, considerandoli come le loro azioni più serie".
Michel de Montaigne
​24-36 Mesi - Sezione Primavera - I Folletti

 

Servizio educativo per bambini di eta' compresa tra i 24 e i 36 mesi,

disciplinato dall'art. 1 comma 630 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007 ) e relativi accordi ed intese, da intendersi come servizio socio - educativo integrativo e aggregato alle strutture delle scuole di infanzia e dei nidi di infanzia autorizzate ai sensi della normativa vigente allo svolgimento di attivita' educative o di insegnamento;

La sezione Primavera accoglie bambini, che compiano i due anni di eta' entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di iscrizione. L'inserimento effettivo viene effettuato ad avvenuto compimento del secondo anno di eta'. Al compimento del trentaseiesimo mese il bambino conserva il diritto al mantenimento del posto all'interno della Sezione Primavera sino al termine dell'anno scolastico in corso

​3-4 Anni - Sezione Infanzia - Fatine e Maghetti

 

Scuola non obbligatoria e di durata triennale, che accoglie i bambini di eta' compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento la cui disciplina e' recata dal Capo I del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'art. 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53) e dall'articolo 2 del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89 (Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133); inoltre, per le scuole statali, dalla legge 18 marzo 1968, n. 444 (Ordinamento della scuola materna statale) e, per le scuole paritarie, dalla legge 10 marzo 2000, n. 62 (Norme per la parita' scolastica e le disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione);

4-5 - Sezione Infanzia - Dame e Cavalieri 

 

Scuola non obbligatoria e di durata triennale, che accoglie i bambini di eta' compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento la cui disciplina e' recata dal Capo I del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 (Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'art. 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53) e dall'articolo 2 del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89 (Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133); inoltre, per le scuole statali, dalla legge 18 marzo 1968, n. 444 (Ordinamento della scuola materna statale) e, per le scuole paritarie, dalla legge 10

marzo 2000, n. 62 (Norme per la parita' scolastica e le disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione);

La nostra proposta educativa avrà come sfondo integratore il “Biri-castello”,

questo perchè l'argomento è particolarmente coinvolgente, affascinante, ricco di suggestioni e soprattutto al suo interno è possibile spaziare su tutte le tematiche utili alla crescita personale e culturale del bambino (alternanza delle stagioni, feste e ricorrenze, educazione civica e alla cittadinanza, etc...).

Il castello è il luogo dei sogni e dell'immaginazione infantile, dove i bimbi giocano a principi e principesse, dove i cavalieri combattono draghi, dove stregoni e streghe preparano pozioni magiche e dove tutti alla fine vivranno “felici e contenti!”.

Il castello però, è anche un ambiente fisico, quasi una casa dove ciascuno ha un ruolo , dove vengono rispettate delle regole, etc.

Dunque dal tema di fondo si ricevono degli spunti che partendo dalla fantasia orientano verso la realtà di tutti i giorni e quindi favoriscono la “conoscenza” senza avvertire, però, lo “sforzo” dell'imparare.

Partendo dalla narrazione di storie e fiabe, attraverso il gioco simbolico e la drammatizzazione, i bambini avranno l'opportunità di esprimere e condividere  emozioni e valori, rafforzando l'autostima, il saper relazionarsi e comunicare in un clima di condivisione e di “empatia”.

I bambini guidati in un percorso di conoscenza, attraverso libri, schede didattiche, visite  guidate, progettazione e costruzione di modellini, preparazione di capi di abbigliamento e accessori, potranno inoltre sperimentare, formulare e verificare ipotesi, sviluppare abilità logiche e capacità relazionali.

Tutto questo sarà possibile attraverso le attività di sezione e di intersezione, laboratori grafico-pittorici, laboratori teatrali e di musica, laboratori di cucina, uscite didattiche, etc.

Il progetto annuale vedrà coinvolte tutte le sezioni della nostra scuola per quanto riguarda il tema e l'organizzazione dei momenti significativi. Ma ovviamente le attività di sezione daranno luogo a percorsi differenziati pensati e studiati in base all'età e alle risposte che emergeranno da ciascun bambino.

© Il Biricoccolo

hosted on Wix.com

  • Google Places Icona sociale
bottom of page